Autori di uno dei manuali più consultati d’Italia per l’Esame di Stato
Editato da Grafill Editoria Tecnica, il nostro manuale ha accompagnato migliaia di studenti e professionisti nel percorso di preparazione all’esame di stato. Questo testo non è solo un manuale, ma una vera e propria guida pratica e teorica, pensata per chi desidera affrontare con successo il mondo complesso della progettazione architettonica e urbanistica.
Un approccio innovativo alla progettazione
Il manuale è stato concepito come uno strumento fondamentale per la redazione del progetto, suddiviso in una serie di fasi che offrono un percorso metodologico chiaro e mirato. Non solo ti guiderà nella lettura, comprensione e risoluzione delle problematiche progettuali, ma ti aiuterà anche ad affrontare i concetti teorici e pratici con un approccio strategico e tattico. Un mix perfetto di teoria e applicazione pratica, che ti permetterà di padroneggiare ogni fase del processo progettuale.
La nuova edizione: un approfondimento dettagliato
Questa seconda edizione del manuale è stata completamente revisionata e strutturata per un approccio ancora più completo e dettagliato ai sistemi della progettazione e pianificazione. Il volume rappresenta un’utile guida che segue un percorso metodologico e organizzativo dei processi tecnico-creativi in urbanistica e architettura. Una risorsa fondamentale per chi vuole ottenere risultati concreti in tempi brevi.
L’aggiornamento include un potenziamento dei riferimenti normativi e procedurali, così come l’integrazione di dettagli tecnologici che arricchiscono la parte iconografica, rendendo il manuale non solo una fonte teorica, ma anche un valido strumento pratico di applicazione.
Le fasi fondamentali del manuale
Il manuale si divide in diverse fasi strategiche, pensate per guidarti in ogni passaggio del processo progettuale, con particolare attenzione agli aspetti tecnici e pratici:
- Disegno tecnico e a mano libera
- Normativa
- Matematiche di progetto
- Tipologie e relazione con la morfologia urbana
- Progetto urbanistico
- Progetto architettonico
- Tecnologie edilizie e urbane
Due sezioni fondamentali: teoria e pratica
La struttura del manuale è stata pensata per rispondere a tutte le esigenze, teoriche e pratiche, di chi si avvicina al mondo dell’architettura e dell’urbanistica:
- La sezione teorica fornisce gli strumenti necessari per affrontare in modo metodico i problemi progettuali, familiarizzando con la terminologia specialistica e stimolando una ricerca accurata dei materiali. In questa fase, svilupperai le competenze necessarie per approcciarti con sicurezza all’intero processo progettuale.
- La sezione illustrativa comprende tavole-icone, che sono delle mappe esplicative che offrono elementi teorici, pratici, tecnici e normativi. Queste tavole ti aiuteranno a comprendere meglio i concetti e ti forniranno una visione d’insieme che semplifica il processo di progettazione, rendendo più facile la risoluzione dei problemi.
Un manuale utile a tutti i professionisti
Questo manuale è pensato per essere uno strumento utile a tutti i professionisti del settore, indipendentemente dalla fase della carriera in cui si trovano:
- Per gli studenti di architettura, è un supporto indispensabile durante il percorso universitario, utile per affrontare con successo progetti complessi e sfide accademiche.
- Per i neolaureati, è una guida essenziale per la preparazione all’esame di stato, che ti accompagnerà nella fase più delicata della tua carriera professionale.
- Per gli architetti esperti, il manuale rappresenta un valido strumento per aggiornarsi, affrontare nuove sfide progettuali e rimanere competitivi in un settore in continua evoluzione.
Perché scegliere il nostro manuale?
- Contenuti sempre aggiornati: Grazie alla collaborazione con Grafill Editoria Tecnica, il manuale viene costantemente aggiornato per riflettere le normative e le tendenze più recenti.
- Approccio pratico e teorico: Il manuale integra in modo efficace teoria e pratica, garantendo un apprendimento completo e mirato.
- Adatto a ogni fase della carriera: Sia che tu stia per laurearti, che tu sia un neolaureato o un architetto già affermato, questo manuale è progettato per soddisfare le esigenze di ogni professionista del settore.
Acquista il manuale oggi stesso
Non perdere l’opportunità di prepararti al meglio per l’esame di stato e di avere a disposizione uno dei manuali più completi e utilizzati in Italia. Con il nostro manuale, avrai gli strumenti necessari per affrontare con successo l’esame e costruire il tuo futuro professionale.
Visita il nostro sito per acquistare il manuale e scoprire tutti i materiali di supporto disponibili
- Manuale dell’architetto su Grafill Editoria Tecnica
- Manuale dell’architetto su Amazon
- www.esamearchitetto.me
Preparati con il nostro supporto per superare l’esame di stato e affrontare con sicurezza il mondo dell’architettura e dell’urbanistica!
PREMESSA……………………………………………………………………………………………… p. 1
1. LO STATO DELLA PROFESSIONE………………………………………………………… ˝ 5
1.1. Lo stato della professione durante la prima edizione…………………………….. ˝ 5
1.1.1. La perdita dell’autorevolezza………………………………………………… ˝ 5
1.1.2. La cultura del consumismo…………………………………………………… ˝ 6
1.1.3. C’era una volta il decoro………………………………………………………. ˝ 7
1.1.4. L’industrializzazione del processo edilizio……………………………… ˝ 7
1.1.5. La crisi, la concorrenza, i falsi miti………………………………………… ˝ 8
1.1.6. Ipotesi di futuro…………………………………………………………………… ˝ 9
1.1.6.1. Risparmio energetico………………………………………………. ˝ 9
1.1.6.2. Le infrastrutture……………………………………………………… ˝ 10
1.1.6.3. Messa in sicurezza e valorizzazione del patrimonio immobiliare……………………………………… ˝ 11
1.1.7. Immaginarsi……………………………………………………………………….. ˝ 12
1.2. Lo stato della professione durante la seconda edizione …………………………. ˝ 13
1.2.1. Verifiche del futuro………………………………………………………………. ˝ 14
1.3. L’abilitazione per la professione di architetto ………………………………………. ˝ 14
1.3.1. Struttura dell’Esame di Stato per l’abilitazione della professione di architetto ………………………………………………. ˝ 15
2. LA SOLUZIONE DEL DISEGNO…………………………………………………………….. ˝ 17
2.1. Quesiti grafici…………………………………………………………………………………… ˝ 19
2.2. Il disegno tecnico e a mano libera………………………………………………………. ˝ 20
2.3. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 20
3. LA SOLUZIONE DELLA NORMATIVA………………………………………………….. ˝ 53
3.1. Elementi di diritto urbanistico……………………………………………………………. ˝ 55
3.1.1. Gli attori della pianificazione urbanistica e di gestione…………….. ˝ 57
3.2. Gestione del territorio……………………………………………………………………….. ˝ 58
3.2.1. Le azioni: pianificazione, salvaguardia e disciplina………………….. ˝ 59
3.2.1.1. Pianificazione del territorio…………………………………………………… ˝ 59
3.2.1.2. Salvaguardia del territorio…………………………………………………….. ˝ 60
3.2.1.3. Disciplina del territorio………………………………………………………… ˝ 61
3.2.2. Il controllo: governo del territorio e governo dell’edilizia………… ˝ 65
3.3. Gli interventi edilizi………………………………………………………………………….. ˝ 72
3.3.1. L’attività edilizia…………………………………………………………………. p. 72
3.3.2. La disciplina delle attività edilizie…………………………………………. ˝ 74
3.4. I titoli abilitativi……………………………………………………………………………….. ˝ 75
3.4.1. Permesso di costruire…………………………………………………………… ˝ 75
3.4.2. Denuncia di inizio attività in edilizia……………………………………… ˝ 76
3.4.3. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)…………………….. ˝ 79
3.4.4. Attività libere……………………………………………………………………… ˝ 80
3.4.4.1. Comunicazione di inizio lavori semplice (CIL)………….. ˝ 80
3.4.4.2. Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)……… ˝ 81
3.5. I limiti all’uso del territorio……………………………………………………………….. ˝ 82
3.6. I limiti all’edificabilità………………………………………………………………………. ˝ 85
3.7. Appendice……………………………………………………………………………………….. ˝ 85
3.8. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 86
4. LA SOLUZIONE DELLE MATEMATICHE…………………………………………….. ˝ 97
4.1. Definizioni………………………………………………………………………………………. ˝ 99
4.1.1. Le superfici…………………………………………………………………………. ˝ 99
4.1.2. Gli indici……………………………………………………………………………. ˝ 100
4.1.3. I limiti………………………………………………………………………………… ˝ 102
4.1.4. Nuove definizioni del Regolamento Unico Nazionale (indicazione MIT 2016)……………………………………………………….. ˝ 103
4.2. Sviluppo delle matematiche di progetto………………………………………………. ˝ 104
4.2.1. Progetto urbanistico…………………………………………………………….. ˝ 104
4.2.2. Progetto architettonico…………………………………………………………. ˝ 105
5. LA SOLUZIONE DELLE TIPOLOGIE……………………………………………………. ˝ 115
5.1. Premessa…………………………………………………………………………………………. ˝ 117
5.2. Le tipologie……………………………………………………………………………………… ˝ 118
5.3. Lo sviluppo delle tipologie………………………………………………………………… ˝ 119
5.4. Il progetto di una tipologia multiruolo…………………………………………………. ˝ 121
5.4.1. Concept……………………………………………………………………………… ˝ 121
5.4.2. Premesse…………………………………………………………………………….. ˝ 122
5.5. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 123
6. LA SOLUZIONE URBANISTICA…………………………………………………………….. ˝ 143
6.1. Premessa…………………………………………………………………………………………. ˝ 145
6.2. La viabilità………………………………………………………………………………………. ˝ 146
6.2.1. Caratteristiche…………………………………………………………………….. ˝ 146
6.2.2. Fasce di rispetto………………………………………………………………….. ˝ 147
6.2.3. Distanze……………………………………………………………………………… ˝ 148
6.2.4. Intersezioni…………………………………………………………………………. ˝ 150
6.2.5. Le piste ciclabili………………………………………………………………….. ˝ 150
6.2.6. Isole urbane………………………………………………………………………… ˝ 155
6.2.7. L’abbattimento delle barriere architettoniche………………………….. ˝ 156
6.2.8. Simulazione progettuale di un piano lottizzazione convenzionato o di un piano attuativo urbano – Le fasce di rispetto………………………………………………………………. p. 156
6.2.9. Le tipologie di strade……………………………………………………………. ˝ 157
6.3. Parcheggi ed aree di sosta………………………………………………………………….. ˝ 157
6.4. Simulazione progettuale di un piano lottizzazione convenzionato o di un piano attuativo urbano……………………………………………………………. ˝ 161
6.5. Superficie fondiaria…………………………………………………………………………… ˝ 163
6.6. Istruzione………………………………………………………………………………………… ˝ 163
6.6.1. Standard funzionali……………………………………………………………… ˝ 164
6.7. Servizi collettivi……………………………………………………………………………….. ˝ 165
6.8. Verde pubblico…………………………………………………………………………………. ˝ 165
6.8.1. Premessa…………………………………………………………………………….. ˝ 165
6.9. Simulazione progettuale di un piano lottizzazione convenzionato o di un piano attuativo urbano……………………………………………………………. ˝ 174
6.10. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 175
7. LA SOLUZIONE DELL’ARCHITETTURA……………………………………………… ˝ 209
7.1. La composizione tecnologica…………………………………………………………….. ˝ 211
7.2. Accessibilità: fruibilità per i portatori di handicap………………………………… ˝ 212
7.3. Bioclimatica: soleggiamento……………………………………………………………… ˝ 213
7.4. Bioarchitettura: tecniche……………………………………………………………………. ˝ 213
7.5. Soluzione della forma architettonica…………………………………………………… ˝ 216
7.5.1. Principi guida per una concezione strutturale delle forme…………. ˝ 216
7.5.2. Principi guida per una concezione formale dell’architettura……… ˝ 218
7.5.3. La soluzione dei prospetti…………………………………………………….. ˝ 218
7.6. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 218
8. LA SOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA………………………………………………… ˝ 241
8.1. Premessa…………………………………………………………………………………………. ˝ 243
8.2. Il sistema edilizio……………………………………………………………………………… ˝ 245
8.2.1. L’organismo edilizio……………………………………………………………. ˝ 246
8.2.1.1. Il sistema tecnologico…………………………………………………………… ˝ 246
8.3. Sistema edilizio e normativa di qualità………………………………………………… ˝ 249
8.3.1. Normativa esigenziale-prestazionale……………………………………… ˝ 249
8.4. Analisi degli elementi e gli strati funzionali…………………………………………. ˝ 252
8.5. Struttura portante……………………………………………………………………………… ˝ 252
8.5.1. Struttura di fondazione ………………………………………………………… ˝ 254
8.5.2. Struttura in elevazione…………………………………………………………. ˝ 255
8.6. Struttura di contenimento …………………………………………………………………. ˝ 259
8.6.1. Strutture di contenimento verticali…………………………………………. ˝ 259
8.6.2. Strutture di contenimento orizzontali……………………………………… ˝ 260
8.7. Chiusura………………………………………………………………………………………….. ˝ 260
8.7.1. Chiusura verticale……………………………………………………………….. ˝ 261
8.7.2. Chiusura orizzontale inferiore……………………………………………….. p. 267
8.8. Partizione interna……………………………………………………………………………… ˝ 289
8.9. Partizioni esterne……………………………………………………………………………… ˝ 298
8.10. Impianto di fornitura servizi………………………………………………………………. ˝ 298
8.11. Impianto di sicurezza………………………………………………………………………… ˝ 298
8.12. Attrezzatura……………………………………………………………………………………… ˝ 299
8.13. Sviluppo progettuale…………………………………………………………………………. ˝ 299
8.14. Tecnologia urbana…………………………………………………………………………….. ˝ 300
8.15. Note sulle tavole………………………………………………………………………………. ˝ 301
9. APPENDICE……………………………………………………………………………………………. ˝ 385
–– EXE 1 – Piano di lottizzazione convenzionato…………………………………………. ˝ 387
–– EXE 2 – Piano di edilizia economica popolare………………………………………… ˝ 387
–– EXE 3 – Piano di lottizzazione convenzionato…………………………………………. ˝ 388
–– Note sulle tavole A1 – A2 – A3 – A4……………………………………………………… ˝ 389
10. ATLANTE………………………………………………………………………………………………… ˝ 393
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO……………………………………… ˝ 411
–– Note sul software incluso………………………………………………………………………. ˝ 411
–– Requisiti hardware e software………………………………………………………………… ˝ 411
–– Download del software e richiesta della password di attivazione………………… ˝ 411
–– Installazione ed attivazione del software…………………………………………………. ˝ 412
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI……………………………………………………………. ˝ 413
Per approfondimenti e risorse utili: www.esamearchitetto.me