La classe di concorso A37, denominata formalmente “Scienze e tecnologie delle costruzioni; tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica”, è riservata ai docenti che insegnano materie tecniche e progettuali negli istituti secondari di secondo grado, con particolare focus sugli indirizzi Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex‐geometri) e sul settore tecnologico degli Istituti Tecnici

In concreto, un insegnante di A37 può tenere lezioni di:

  • Topografia e rilievo (uso di teodoliti, stazioni totali, livellometri e tecniche di misurazione plano‐altimetrica)

  • Progettazione e scienza delle costruzioni (calcolo delle strutture elementari, materiali e tecnologie costruttive)

  • Disegno tecnico e CAD/BIM (realizzazione di piante, sezioni, prospetti e modelli digitali)

Questa classe di concorso è attiva principalmente negli Istituti Tecnici – Settore Tecnologico, dove copre sia il 1° biennio (Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica; Scienze e tecnologie applicate) sia il 2° biennio e il 5° anno (Progettazione, costruzio­ni, impianti; Gestione del cantiere e sicurezza)

Grazie a questo profilo specialistico, i docenti A37 sono chiamati a:

  1. Trasferire competenze pratiche di rilievo e disegno, essenziali per il mondo delle costruzioni e del territorio.

  2. Integrare teoria e pratica attraverso laboratori CAD/BIM e project work che simulano casi reali di cantiere.

  3. Formare tecnici che possano a loro volta inserirsi efficacemente in studi professionali, imprese edili e attività di rilievo topografico.

In sintesi, il concorso per la classe A37 abilita all’insegnamento di un percorso didattico estremamente operativo, fondamentale per chi vuole unire nozioni tecniche e capacità progettuali in ambito edilizio e territoriale.

Corso di preparazione CLASSE A37

Scopri il nostro Corso di Preparazione A37 – Scienze e Tecnologie delle Costruzioni & Tecniche di Rappresentazione Grafica

Con lezioni, esercitazioni guidate e project work pratici, il corso A37 ti prepara a:

  • Realizzare elaborati grafici professionali: piante, sezioni, prospetti, assonometrie e dettagli costruttivi

  • Conoscere norme e procedure di cantiere: calcolo strutturale di base, materiali e sicurezza

  • Perché scegliere il nostro corso?
    Docenti esperti e pratici del settore
    Accesso illimitato 24/7
    Materiali di studio e slide scaricabili
    Simulazioni di prove d’esame e correzioni personalizzate

esamearchitetto.me@gmail.com